Gestione di parchi e giardini
riqualificazione di aree destinate a verde
Soradis S.I.A. S.r.l. esegue anche la manutenzione periodica e/o straordinaria di parchi e giardini, sia pubblici che privati, effettuando potature ed abbattimenti con piattaforma aerea o con il metodo “tree climbing”. Grazie alla nostra elevata specializzazione, una particolare attenzione viene riservata a tutte le problematiche fitosanitarie delle essenze presenti.
La gestione del verde non può prescindere da un censimento (obbligatorio per i comuni superiori a 15.000 abitanti) e contestuale controllo preventivo e periodico delle dotazioni arboree ed arbustive vegetanti all’interno di un parco o giardino.
Censire e verificare lo stato di salute delle piante permette di pianificare gli interventi idonei per la salvaguardia delle stesse piante e degli utenti. In particolar modo, il controllo sugli alberi viene eseguito secondo metodologie mirate alla verifica della loro salute e/o stabilità.
All’interno della Soradis S.I.A. S.r.l. è presente una divisione droni in grado di fornire un supporto per la fase del censimento ad altezze variabili degli arredi e delle dotazioni arboree ed arbustive presenti. Inoltre, disponiamo nell’organico di Dottori Forestali, regolarmente iscritti al proprio Ordine professionale, in grado di eseguire il controllo della stabilità degli alberi.
Tra le metodologie ad oggi esistenti quella più usata e conosciuta è la Visual Tree Assessment (V.T.A.), la quale consente di effettuare un’indagine fitosanitaria per la valutazione delle condizioni strutturali dell’albero.
La V.T.A. si basa sulla identificazione degli eventuali sintomi esterni che l'albero manifesta in presenza di anomalie a carico del legno interno; anche laddove non esistano cavità o evidenze macroscopiche del decadimento in corso (ad esempio, funghi che si sviluppano sui tessuti legnosi), è possibile, attraverso il riconoscimento di tali sintomi, cogliere il segnale della presenza di difetti meccanici e fisici all'interno dell'albero.
Al termine della verifica eseguita, per ogni pianta controllata, viene redatta una scheda dove sono riportate la specie, il giorno della verifica, i dati dendrometrici (diametro e altezza), una descrizione del sito di vegetazione e dello stato di salute delle singole parti della pianta (radici, fusto e chioma).
Infine, alla pianta viene assegnata una classe di propensione al cedimento e le eventuali prescrizioni (tipo di potatura, eventuale abbattimento e sostituzione, prossima verifica, interventi endoterapici,…)
La Società Italiana di Arboricoltura (S.I.A.) ha redatto un protocollo per la verifica della stabilità delle piante:
Qui di seguito riportiamo quindi la nuova classificazione della propensione al cedimento degli alberi:
Classe | Descrizione | |
---|---|---|
Classe A Trascurabile |
| |
Classe B Bassa |
| |
Classe C Moderata |
| |
Classe C/D Elevata |
| |
Classe D Estrema |
|